4 buoni motivi per imparare il tedesco
Hai sempre desiderato imparare il tedesco? Con questo articolo ti darò degli spunti davvero efficaci su come imparare il tedesco al meglio. Continua a leggere e scoprirai i nostri metodi e consigli su come imparare davvero il tedesco, oltre naturalmente a seguire un ottimo corso di tedesco, oppure lezioni di tedesco online.

Spesso l’approccio con il tedesco viene vissuto in maniera conflittuale, soprattutto dagli studenti che si avvicinano per la prima volta a questa lingua. Certamente il suo apprendimento richiede una buona dose di impegno e dedizione ma si sa che i risultati migliori si ottengono quando scopriamo anche la bellezza e il piacere in ciò che facciamo. E allora…vi sveliamo perché la lingua tedesca, malgrado molti pregiudizi, sia in realtà estremamente affascinante. E imparare il tedesco grazie ai nostri consigli non sarà più cosi difficile! Ma ora passiamo alla pratica con il consiglio numero uno.
1) Primo motivo per imparare il tedesco:
Il tedesco è una lingua melodiosa
Primo pregiudizio da sfatare: non è vero che il tedesco è una lingua dura. Niente di più falso, basta non fermarsi solo sulla soglia ma decidersi di entrare! Fin da subito vi accorgerete infatti della dolcezza del suono di molte parole, riuscirete a cogliere la melodiosità di una conversazione e vi lascerete affascinare da suoni solo in apparenza ostili!
Come entrare nel vivo della lingua tedesca?

Non concentratevi solo sulla grammatica ma iniziate fin da subito ad ascoltare piccoli dialoghi. Non importa se inizialmente non ne coglierete il significato. L’importante è iniziare a prendere confidenza con il suono di questa lingua. Per iniziare potete trovare qui alcuni materiali interessati da ascoltare. Oppure anche a questa pagina. Altri consigli su come migliorare la comprensione in tedesco li trovate nell’articolo del nostro blog sulle stazioni radio tedesche.
2) Secondo motivo per imparare il tedesco:
La profondità del significato delle parole tedesche

Spesso chi si avvicina al tedesco lo fa per motivi pratici e contingenti, per studio o per lavoro. Tuttavia la bellezza di questa lingua non richiede necessariamente una ragione “pratica”. Al contrario, chi ha una sensibilità per la letteratura, la filosofia o la musica si inoltrerà sicuramente in un universo tutto da scoprire. Le parole tedesche condensano spesso una tale densità di significati e rimandi poetici, una tale affinità con gli aspetti più profondi dell’animo umano, che impararle spesso risulta molto più naturale di quanto possa sembrare a prima vista. Come tuffarsi nella profondità della lingua tedesca? Oltre agli articoli di giornale, leggete di tanto in tanto anche qualche poesia o qualche brano di celebri musicisti di lingua tedesca. Per esempio a questa pagina potete trovare dell’ottimo materiale. Troverete delle parole che vanno oltre l’uso convenzionale e che vi faranno cogliere degli aspetti diversi di questa lingua.
3) Terzo motivo per imparare il tedesco:
La chiarezza della lingua tedesca
Fin’ora abbiamo parlato solo dell’estetica di questa lingua ma c’è ancora altro da considerare. Seppur melodiosa e profonda il tedesco è al contempo anche una lingua chiara nella sua struttura. Spesso si dice che la grammatica tedesca sia molto complessa. La grammatica tedesca non è una passeggiata ma è pur vero che la struttura della frase ha una logica molto razionale e una volta compreso il suo funzionamento l’apprendimento può risultare addirittura più semplice di altre lingue.
Come imparare al meglio la grammatica tedesca?
Quando iniziate a studiare il tedesco non limitatevi allo studio della regola e allo svolgimento degli esercizi. Provate fin da subito a leggere piccoli brani, a osservare la costruzione della frase e ragionate sulle regole che già avete imparato, su come vengono applicate in quel contesto ecc. Nella lingua tedesca ci sono infatti diverse regole ma relativamente poche eccezioni. Questo naturalmente rappresenta un grande vantaggio per gli studenti che vogliono imparare il tedesco! Quindi non fatevi intimorire e buttatevi! Alcuni brani interessanti in tedesco potete trovarli a questa pagina. Anche questa rivista rivolta proprio ai discenti di tedesco è ricca di brani fatti su misura, dateci un’occhiata cliccando qui.
4) Quarto motivo per imparare il tedesco:
La cultura tedesca
Per comprendere davvero la cultura e la mentalità di un Paese occorre immergersi nella sua lingua. I Paesi di lingua tedesca anche da questo punto di vista hanno molto da offrire! Spesso anche qui cogliamo solo gli aspetti più superficiali. Sentiamo spesso parlare di ordine e precisione. Ma l’ordine e la precisione non sono solo delle qualità formali. Al contrario esprimono un rispetto, un’attenzione e una cura molto radicati e che vanno al di là di un rigore solo esteriore. Qualità senz’altro arricchenti e che vale la pena vivere e conoscere fino in fondo. Per questo è importante riuscire ad esprimersi ad un livello che non sia solo “funzionale”. Saper chiedere informazioni o ordinare al ristorante è già qualcosa ma non andare oltre sarebbe un vero peccato!
Come conoscere da vicino la cultura tedesca?

Se non abbiamo l’occasione di andare a vivere all’estero, possiamo provare a fare un “tandem”: possiamo cercare una persona di lingua tedesca che sia interessata a parlare la nostra lingua, in modo da poter fare uno scambio linguistico.
Possiamo inoltre cercare eventi linguistici e culturali che promuovono la possibilità di poter parlare una lingua straniera.
Speakable si impegna moltissimo su questo fronte, organizzando lezioni linguistiche e culturali, ma anche viaggi studio a Vienna.
Come scopo comune alla base di ogni lezione c’è proprio la voglia di promuovere lo scambio linguistico tra i partecipanti e conoscere da vicino la cultura dei rispettivi Paesi, imparare quindi al meglio il tedesco e metterlo in pratica divertendosi. Solo condividendo esperienze, emozioni, gioie e tempo insieme si può davvero entrare nel vivo della lingua e cultura tedesca.
Se ti vengono in mente altri consigli su perché imparare il tedesco o sul motivo per cui tu lo fai, scrivicelo nel commenti!