Sei un'azienda?

Come imparare il tedesco velocemente||||||impara a parlare in tedesco||imparare il lessico tedesco||||Ci vuole tempo per imparare il tedesco||imparare la grammatica tedesca

5 consigli su come imparare velocemente il tedesco

Se ti stai chiedendo come imparare velocemente il tedesco, probabilmente ti sei già reso/a conto che il tedesco è una lingua molto utile per il mercato del lavoro e vale la pena di impararla. Ha la fama di essere una lingua difficile da imparare, ma col giusto metodo ed impegno sono sicura che anche tu riuscirai ad imparare velocemente il tedesco.

In questo articolo voglio svelarti alcuni consigli su come imparare velocemente il tedesco. Se sei curioso/a di sapere come fare, continua a leggere.

Consigli su come imparare velocemente il tedesco

Per prima cosa ti consiglio di farti seguire nello studio del tedesco (soprattutto se parti da zero) da un’insegnante qualificata, competente e con esperienza. Che sia un corso di gruppo o  lezioni individuali non ha una grande importanza, anche se naturalmente con le lezioni individuali farai progressi più in fretta rispetto alle altre opzioni.

È molto importante soprattutto all’inizio ricevere delle spiegazioni sulla grammatica tedesca, sulla corretta pronuncia e regole correlate e anche sulle differenze culturali.

    • come imparare velocemente il tedescoA proposito di grammatica: avendo il tedesco una grammatica diversa da quella italiana (per esempio ci sono i casi), prima di cominciare con lo studio del tedesco, è bene avere un’idea chiara dell’analisi logica e grammaticale. Devi essere quindi in grado di riconoscere un verbo, un aggettivo e anche una frase principale da una secondaria, altrimenti avrai difficoltà immense a capire le spiegazioni di grammatica tedesca. Lavora quindi per prima cosa sulla tua madrelingua!
    • come imparare velocemente il tedescoCome imparare velocemente il tedesco quindi? Ci vuole costanza e regolarità. Cosa intendo con questo? Voglio dire che ti devi dedicare allo studio della lingua tedesca in modo regolare e costante. La cosa migliore sarebbe dedicare al ripasso e allo studio almeno 15 minuti al giorno. Se riesci a dedicarne 30 ancora meglio, ma quello che conta è farlo con perseveranza. L’autodisciplina ti può aiutare in questo!

Questi primi due consigli su come imparare velocemente il tedesco sono davvero importanti e ti consiglio davvero di seguirli per ottenere ottimi risultati a lungo termine.

Puoi naturalmente decidere di studiare da solo/a o con un partner, con sottofondo musicale o nel silenzio assoluto, nell’angolino di studio predisposto oppure su un treno. Questo dipende dalla tua capacità di concentrazione.

Ulteriori consigli su come imparare velocemente il tedesco

Una volta posta la base, o in un certo senso le fondamenta, al tuo studio del tedesco è giunto il momento di costruire con i vari mattoncini l’intero edificio della lingua tedesca. Questi mattoncini rappresentano le varie capacità da acquisire:

  • il lessico
  • la grammatica
  • produzione orale
  • produzione scritta
  • comprensione orale
  • comprensione scritta

Ti sembrano dei mattoncini davvero pesanti e irraggiungibili? Non ti preoccupare, non dovrai costruire il tuo edificio in un giorno!

    • come imparare velocemente il tedescoDatti tempo. Un altro consiglio che mi sento di darti è quello di avere pazienza e non demordere. All’inizio risulterà tutto complicato, difficile, diverso, ma col tempo ti renderai conto che la lingua tedesca è estremamente logica e difficilmente fa brutti scherzi. Ci vuole tempo però per capirne la logica.
    • imparare il lessico tedescoCome imparare il lessico=le parole in tedesco? Non esiste un metodo unico che vale per tutti. Dipende da che tipo/a sei e come memorizzi. Puoi provare vari metodi all’inizio e vedere quale funziona meglio per te, alcuni ne abbiamo elencati in questo articolo. Prova e vedrai.

La grammatica tedesca è estremamente logica, questo punto è a nostro favore. Per imparare velocemente il tedesco quindi ci vuole studio, ripetizione ed esercizio. Purtroppo da questo non si scappa.

Stiamo costruendo il nostro edificio della lingua tedesca con tanti importanti mattoncini, ottimo lavoro. Ora è giunto il momento di mettere in pratica tutto quello appreso, imparando davvero ad esprimersi in tedesco, quindi a parlare.

E come si fa? All’inizio avrai paura a pronunciare le parole, magari non sei sicuro/a di venire capito/a dal tuo interlocutore o ti mancano i vocaboli. Infine, ciliegina sulla torta, avrai una paura tremenda di sbagliare. Indovinato? Ma gli errori sono preziosi! Non devono spaventarti, anzi. Sbaglia e impara! È questo il segreto per imparare velocemente il tedesco.

    • impara a parlare in tedescoButtati: parla, anche con gli errori, ma esprimiti in tedesco. Non ha assolutamente importanza se all’inizio ci saranno più errori che altro nelle tue frasi. È normale. Il tuo cervello sta facendo un grande lavoro: sta assimilando un modo completamente diverso di esprimersi e per questo motivo ha bisogno di tempo per produrre frasi corrette.
    • Impara a scrivere in tedescoLa stessa cosa vale per la produzione di testi. Prova a scrivere qualcosa in tedesco, un piccolo racconto, una e-mail, un breve messaggio. Quando scrivi in tedesco, hai più tempo per pensare alla grammatica e farai sicuramente meno errori.
    • Ascolta il tedescoLeggi e ascolta la lingua tedesca. Su internet si trova ormai di tutto, dai giornali, ai film, ai video didattici, le riviste specializzate, comics, radio e quant’altro. Usa tutte le risorse gratuite che trovi online, in questo articolo ti diamo qualche ispirazione.

Questi erano i consigli indispensabili per imparare velocemente il tedesco.

Se hai dubbi o domande o vuoi aggiungere un consiglio a questa lista, contattaci o lasciaci un commento qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e lo ritieni utile, condividilo!

Risorse utili

Vuoi passare all’azione?

Dopo averti dato i miei consigli su come imparare velocemente il tedesco, ti lascio i libri e le risorse utili che ti consiglio di avere sempre a portata mano.

Lucrezia Premuda

Lucrezia Premuda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *