Avete problemi a riconoscere i verbi tedeschi con accusativo e dativo? In questo articolo vi spiego come funzionano e come usarli nella giusta maniera.
L’uso corretto dei casi, come l’accusativo tedesco, è un elemento essenziale dello studio del tedesco. A prosposito, sapete che ci sono tanti ottimi motivi per imparare il tedesco? Scopriteli subito in questo articolo ⇒ Buoni motivi per imparare il tedesco
Per aiutarvi nell’apprendimento del tedesco vi fornirò in questo nuovo articolo del nostro blog una lista dei verbi più utilizzati in tedesco e dei casi che reggono. Pronti a scoprirli?

I casi in tedesco
Tra le particolarità della lingua tedesca si annoverano i quattro casi (nominativo, accusativo, dativo e genitivo). Insieme alla particolare struttura della frase, i quattro casi tedesco costituiscono le fondamenta e devono essere utilizzati nella maniera giusta: confondere una N con una M potrebbe infatti significare distorcere il senso della frase.
Se tutte queste informazioni vi hanno spaventato non preoccupatevi: prima di procedere dai un’occhiata a questo articolo del blog dove ripassiamo insieme i casi in tedesco. Casi in tedesco: quanti casi ci sono in tedesco e quando si usano?

Lista di verbi tedeschi con accusativo e dativo
Di seguito trovate una lista dei principali verbi tedeschi con accusativo tedesco e/o dativo in tedesco, un vero e proprio decalogo da memorizzare per evitare spiacevoli errori. Naturalmente non è completo ed esaustivo, ma contiene i verbi più usati nella comunicazione di tutti i giorni.
Naturalmente potete suggerirci nei commenti i verbi tedeschi con accusativo e dativo che non sono presenti su questa lista e saremo lieti di inserirli!
Verbi con l’accusativo tedesco ed esempi
Anrufen (telefonare)= Ich rufe dich an. – Ti telefono
Mögen (piacere)= Ich mag den Duft von Blumen. – Mi piace il profumo dei fiori
Besuchen (visitare, far visita a)= Ich habe gestern meinen Opa besucht. Letztes Jahr hat meine Familie die Stadt Florenz besucht. – Ieri ho fatto visita a mio nonno. L’anno scorso la mia famiglia ha visitato la città di Firenze.
Verstehen (capire)= Ich verstehe dich wirklich nicht. – Non ti capisco proprio.
Es gibt (c’è/ci sono)= Es gibt eine Katze im Garten. – C’è un gatto in giardino.
Verbi tedeschi con il dativo ed esempi
Helfen (aiutare)= Kann ich Ihnen irgendwie helfen? – La posso aiutare in qualche modo?
Danken (ringraziare)= Ich danke dir herzlich für die Einladung. – Ti ringrazio molto per l’invito.
Fehlen (sentire la mancanza di, mancare)= Meine Familie fehlt mir sehr. – Mi manca molto la mia famiglia.
Gefallen (piacere)= Die Sache gefällt mir nicht.- La cosa non mi piace affatto.
Gehören (appartenere)= Wem gehört dieser Ball? Dir oder deinem Bruder? – A chi appartiene questa palla? a te o a tuo fratello?
Vertrauen (fidarsi di)= Der Chef vertraut seiner Sekretärin. – Il capo si fida della sua segretaria.
Passiamo ora ai verbi che sono accompagnati sia da un complemento oggetto che da uno di termine e reggono quindi sia accusativo che dativo.
Verbi tedeschi che reggono sia l’accusativo che il dativo
Beantworten (rispondere)= Ich beantworte dir die Frage. – Ti rispondo alla domanda.
Bringen (portare)= Bring mir bitte einen Apfel. – Portami una mela per favore.
Empfehlen (raccomandare)= Der Reiseberater hat den Touristen ein Hotel mit Meeresblick empfohlen. – L’agente di viaggi ha consigliato ai turisti un hotel con vista sul mare.
Schenken (regalare)= Markus hat seiner Freundin eine Halskette zum Geburtstag geschenkt. – Markus ha regalato alla sua ragazza una catenina per il compleanno.
Zeigen (mostrare)= Ich zeige dir meine neue Wohnung. – Ti mostro il mio nuovo appartamento.
Wegnehmen (togliere)= Die Mutter hat dem Kind den Ball weggenommen. – La mamma ha tolto la palla al bambino.
Schreiben (scrivere)= Er schrieb dem Chef einen unfreundlichen Brief. – Ha scritto al capo una lettera scortese.
Leihen (prestare)= Er hat mir das Handy geliehen. – Mi ha prestato il cellulare.
Dopo questa breve carrellata di verbi tedeschi con accusativo e dativo non avrete più alcun dubbio in merito alla declinazione giusta da utilizzare.
Non dimenticarti che studiare il tedesco è un ottimo modo per consolidare le conoscenze grammaticali anche nella propria lingua madre, quindi via libera al ripasso di analisi logica e grammaticale!
Se avete ancora dubbi in merito alla grammatica tedesca potete frequentare uno dei nostri corsi di tedesco online oppure uno dei nostri corsi focus dedicati proprio alla grammatica e vocabolario.
Inoltre, vi consiglio questo libro che raccoglie gli errori commessi più frequentemente in tedesco e insegna ad evitarli:
Vi vengono in mente altri verbi in tedesco e i relativi casi da aggiungere alla nostra lista? Fatecelo sapere nei commenti!
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!